Proroga stato d’emergenza al 31 luglio
Draghi valuta la proroga stato d’emergenza per (almeno) altri 3 mesi. Tra domani e dopodomani la decisione del Consiglio dei ministri.
La proroga – la quarta – dello stato d’emergenza sembra inevitabile. Anche se dal 26 aprile ci sarà un allentamento delle misure restrittive, la fine della crisi sanitaria è ancora lontana.
L’ultima proroga scadrà il 30 aprile e, prima di allora, il Consiglio dei ministri dovrà deliberare una nuova data. Nelle scorse settimane si era parlato di estendere l’emergenza fino al 30 settembre mentre, ad oggi, sembra prevalere la tesi del 31 luglio 2021.
In questa fase della pandemia, lo stato d’emergenza è ancora necessario poiché conferisce alla Protezione civile poteri “eccezionali”. E autorizza l’Esecutivo ad emanare decreti e Dpcm senza coinvolgere il Parlamento in via preventiva, quindi con più celerità.
La decisione tra mercoledì e giovedì di questa settimana.
Proroga stato d’emergenza al 31 luglio: la decisione è imminente
Sulla proroga dello stato d’emergenza, Mario Draghi ha scelto la strada del silenzio. Infatti nemmeno nell’ultima conferenza stampa ci sono state anticipazioni al riguardo.
Tuttavia da diverse fonti istituzionali inizia a farsi strada l’ipotesi della proroga al 31 luglio, altri 3 mesi rispetto alla scadenza che coincide con la fine di aprile.
A deciderlo saranno i vertici di governo riuniti in Consiglio dei ministri tra domani e dopodomani. Al vaglio, oltre al prolungamento dell’emergenza, i dettagli del prossimo decreto legge e il calendario delle riaperture dal 26 aprile in poi.
C’è anche chi, seppur in minoranza, non esclude una proroga più estesa. Non 3 mesi (quindi fino a luglio) come è stato anticipato nelle scorse ore ma 5 o 6 mesi, quindi fino al prossimo autunno (30 settembre).
La nuova proroga sarebbe la quarta dall’inizio della pandemia
Lo stato di emergenza dovuto al coronavirus fu proclamato per la prima volta il 31 gennaio 2020 e quella di Draghi potrebbe essere la quarta proroga in ordine cronologico:
- la prima fino al 15 ottobre 2020, deliberata il 29 luglio 2020;
- la seconda fino al 31 gennaio 2021, deliberata il 7 ottobre 2020;
- la terza fino al 30 aprile 2021, deliberata il 13 gennaio 2021.
Stando alle tempistiche stabilite dalla legge, l’emergenza può durare 12 mesi al massimo prorogabili per ulteriori 12 mesi in caso di necessità e urgenza, dando ampio margine di operatività al nuovo esecutivo.
Quanto dura lo stato di emergenza?
Inizialmente la durata dello stato di emergenza era di 180 giorni al massimo, prorogabili per ulteriori 180 giorni; poi il decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018 ne ha raddoppiato i limiti: si è passati da 12 mesi al massimo prorogabili per altri 12 mesi, per un totale di 2 anni.
1 commento