Morto Papa Ratzinger, aveva 95 anni. Guidò la Chiesa cattolica dall’aprile del 2005 al febbraio del 2013
Joseph Aloisius Ratzinger, il Papa emerito Benedetto XVI, è morto oggi, sabato 31 dicembre. Lo ha reso noto il Vaticano. Aveva 95 anni. Ratzinger, 265mo Pontefice della storia, aveva guidato la Chiesa cattolica dall’elezione avvenuta nel pomeriggio del 19 aprile 2005 – successore di Karol Wojtyla, Giovanni Paolo II – fino alla rinuncia nel febbraio del 2013. Una decisione storica scrive RSI
“Con dolore informo che il Papa Emerito, Benedetto XVI, è deceduto oggi alle ore 9.34”, ha reso noto il responsabile della Sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. Il corpo sarà esposto nella basilica di San Pietro per l’omaggio dei fedeli a partire dalla mattina di lunedì, 2 gennaio.
Declaration of the Director of the Holy See Press Office, Matteo Bruni
— Holy See Press Office (@HolySeePress) December 31, 2022
“With sorrow I inform you that the Pope Emeritus, Benedict XVI, passed away today at 9:34 in the Mater Ecclesiae Monastery in the Vatican.
Further information will be provided as soon as possible.”
Le condizioni di salute di Benedetto XVI si erano aggravate attorno a Natale. Mercoledì l’attuale pontefice, Francesco, al termine dell’udienza generale aveva chiesto di pregare per lui perché “molto ammalato”. Negli ultimi anni, trascorsi in Vaticano nel convento “Mater Ecclesiae”, Ratzinger aveva raramente rotto il silenzio o si era mostrato in pubblico.
Nel 2020 aveva reso visita al fratello (keystone)

Benedetto XVI insieme a Francesco al convento “Mater Ecclesiae”
Poche le immagini recenti che lo ritraggono: tra queste ci sono quelle del giugno del 2020 – si era recato allora per quattro giorni in patria, a Ratisbona, per rendere visita sul letto di morte al fratello Georg, poi deceduto il 1° luglio di quell’anno -, del novembre dello stesso anno (in quest’occasione Francesco si recò da lui dopo l’insediamento di 13 nuovi cardinali) e, l’ultima, scattata all’inizio del mese di dicembre, quando incontrò i vincitori del Premio Ratzinger.
L’ultimissima immagine, con i vincitori del Premio Ratzinger 2022 (reuters)
A inizio 2022, si era parlato di lui per le accuse rivoltegli in un rapporto sugli abusi nell’arcidiocesi di Monaco e Frisinga. In quattro casi – quando era arcivescovo – non sarebbe intervenuto. In uno scritto di 82 pagine aveva respinto le accuse.
Dal settembre del 2020 Ratzinger era divenuto il pontefice più longevo della storia, superando il primato di Leone XIII.
Il Papa emerito Ratzinger si è spento sabato alle 9.34